
L’emergenza Covid-19 non è purtroppo finita e molte aziende in Italia sono state costrette a ragionare digitalmente
L’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti per la trasmissione telematica delle fatture emesse e ricevute. Le indicazioni, contenute nella circolare n. 1/E del 7 febbraio 2017, riguardano il formato strutturato dei dati da inviare e le spiegazioni sulle modalità ed i tempi di comunicazione all’Agenzia delle Entrate.
Ricordiamo che è possibile scegliere, in luogo della trasmissione telematica dei dati di tutte le fatture all’Agenzia delle Entrate, la trasmissione e la ricezione delle fatture elettroniche mediante il Sistema di Interscambio. Anche attraverso un intermediario. I dati di tali fatture, infatti, vengono acquisiti automaticamente dall’Agenzia senza che sia necessario inviarli all’Amministrazione.
La scelta del B2B oltre ad automatizzare i processi interni aziendali con un evidente saving rispetto alla gestione analogica delle fatture, facilita alcune importanti operazioni relative agli sgravi fiscali.
Per saperne di più contattaci al 068125553 - 317 o compila il form sottostante
Di seguito il testo della circolare n.1/E del 7/2/2017
L’emergenza Covid-19 non è purtroppo finita e molte aziende in Italia sono state costrette a ragionare digitalmente
Pagamenti in contanti fino a 3000 euro: questo l'annuncio spot del Governo, per introdurre alcune delle novità
Gruppo CMT presenta Smart Tax, il fiore all’occhiello della gestione dei tributi e dei solleciti in modalità digitale