Supply Chain Digitale
La Supply Chain Digitale secondo Gruppo CMT
Con il termine supply chain si intende quel processo complesso grazie al quale, partendo da un input iniziale si riesce a produrre un output, frutto del lavoro e della collaborazione delle varie aree aziendali.
Indice dei contenuti:
Come si approccia la supply chain al mondo digitale?
L’innovazione digitale ha portato dei cambiamenti in ogni attività, andando a modificare profondamente l’evoluzione del business, sempre più incentrato nell’ottimizzazione del tempo e della produttività. Questi obbiettivi rendono centrali i temi di fluidità, precisione e velocità: ogni step deve essere programmato, definito e svolto secondo le modalità previste.
Nel nostro ambito, l’esempio più eclatante di questo cambiamento, è stato riscontrato con l’introduzione dell’obbligo della fattura elettronica, che ha rivoluzionato la prassi che riguardava tutti i processi di acquisto/vendita di beni e servizi.
Con la digitalizzazione di questo processo, la fattura assume un connotato diverso: non è più soltanto un documento fiscale fine a sé stesso, ma è la fase finale di un intero processo aziendale trasversale a più aree. Si tratta, di fatto, di un vero e proprio key point organizzativo che obbliga a ripensare in chiave digitale l’intera gestione dei cicli attivi e passivi di fatturazione. La registrazione ed il controllo di una fattura elettronica, infatti, devono essere necessariamente frutto di processi digitali e nuovi in quanto le modalità prima utilizzate per la gestione di una fattura cartacea non si possono più ritenere valide con un documento elettronico.
L’evoluzione digitale del processo
L’obbligo della fatturazione elettronica si rivela quindi l’occasione per estendere il processo digitale a tutti i flussi documentali correlati, introducendo una revisione e nuova gestione digitale dei processi documentali, al fine di raggiungere una maggiore efficienza aziendale ed una migliore collaborazione con clienti e fornitori.
Le aree da cui partire con la digitalizzazione dei processi, in relazione alla fatturazione elettronica, potrebbero essere quelle che coinvolgono:
- La gestione di approvvigionamenti e acquisti
- La gestione dei processi di certificazione dei fornitori e la redazione dell’albo fornitori
- La gestione delle commesse
- La gestione del recupero crediti
Avviare una trasformazione in queste aree è sicuramente un ottimo punto di partenza per digitalizzare il proprio business, tuttavia i benefici maggiori si ottengono quando è l’intero processo amministrativo – di fatturazione sia attiva che passiva – ad essere gestito digitalmente. Ogni documento infatti, (dagli ordini alle conferme d’ordine ai documenti di trasporto fino agli stati di avanzamento lavori), potrà essere gestito in uno dei formati compatibili dal proprio sistema gestionale, ottenendo una progressiva estensione di tutti i benefici elencati a buona parte dell’attività d’impresa e, in prospettiva, alla gestione dell’intera Supply Chain.
Il nostro approccio
Adottando un approccio pragmatico e specifico per ogni situazione e realtà aziendale, riusciamo a gestire progetti digitali complessi grazie ad una visione di sintesi capace di:
- Comprendere le esigenze di ciascuna realtà specifica;
- Mettere in campo la giusta strategia;
- Coordinare ogni step operativo;
- Monitorare costantemente il processo in base agli obiettivi.
Per portare avanti la gestione di processi di digitalizzazione all’interno delle PMI, abbiamo adottato due differenti approcci strategici:
- “Lean”, volto a migliorare e snellire i processi aziendali;
- “Agile”, il cui obiettivo è la flessibilità e la maggiore velocità nella gestione del rischio.
L’Innovazione Digitale è un concetto molto ampio e trasversale, ed al centro di tutti quei cambiamenti tecnologici, organizzativi, culturali, sociali e creativi che migliorano la vita di tutti i giorni. In due sole parole: Trasformazione Digitale.
Fare Innovazione Digitale oggi, non vuol dire semplicemente utilizzare le nuove tecnologie in quanto tali, ma partire da queste per ripensare e semplificare un processo produttivo e creativo, erogando nuovi beni e servizi volti al miglioramento della vita degli utenti; ridisegnando, in una logica di apertura al cambiamento, i modelli che governano il business.